museo-pietra-viva-01
Museo Pietra Viva
Il Museo Pietra Viva è un vero viaggio a ritroso nel tempo, fino all'epoca dei minatori, raccontato dal punto di vista dei gemelli Pallaoro, famosi cercatori d'oro e gli scopritori del più grande giacimento d'oro d'Italia sul Monte Bianco. Con una visita guidata, anche i vostri bambini possono partecipare a un'intrepida caccia al tesoro.
tipp-museo-trento-gianni-caproni-hangar
Museo dell'Aeronautica
Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni – È il più antico museo dedicato all'aeronautica e presenta una significativa collezione di velivoli provenienti da tutto il mondo e oggetti storici del settore che la famiglia Caproni ha messo insieme nel corso degli anni. Al Museo Caproni è possibile visitare una mostra permanente e diverse esposizioni itineranti, nonché partecipare a simulazioni di volo.
Ingresso gratuito con la Trentino Guest Card!
tipp-museo-wissenschaftsmuseum-muse-trient
Museo delle Scienze
Il Museo delle Scienze di Trento MuSe, vasto circa 5.000 m², è un centro di grande cultura a livello europeo. Grazie alla metafora della montagna, il percorso racconta ai visitatori la vita sulla Terra. Partendo dall'alto, la “via dei sensi“ si snoda per 4 piani. Ingresso gratuito con la Trentino Guest Card!
tipp-miniera-gruab-va-hardimbl
Miniera-Museo
La Miniera-Museo Grua va Hardömbl si trova a 1.700 metri di altitudine sul sentiero che conduce al Lago di Erdemolo, a circa 5 chilometri di distanza dal centro di Palù del Fersina. Percorrere queste gallerie scavate a mano è come fare un tuffo nel passato.
tipp-museo-sog-van-rindl-1400
“Esperienza Legno“
Sog van Rindel: la filiera del legno è da sempre uno dei settori economici principali della Valle dei Mocheni. La segheria veneziana Sog van Rindel, funziona solo grazie alla corrente del torrente Fersina. 
content-du-lac-botti-latte-grande
Cultura dei Mocheni
Al “Maso-Museo Filzerhof“ nella Valle dei Mocheni i visitatori scoprono le tradizioni e la cultura dei Mocheni, un popolo di origine germanica che un tempo era insediato sul versante sinistro dell'omonima valle e nell’ Alta Valle del Fersina. Ancora oggi, la lingua tedesca è ben radicata in questi luoghi.