Da ogni angolo la Valsugana sprizza magia, autenticità, cultura e tradizione ed è abitata da persone che vivono in stretto rapporto con la natura. Un paesaggio alpino naturale, unico nel suo genere, che raggiunge l'apice della bellezza nel Lago di Levico e nel Lago di Caldonazzo. Tutto intorno si ergono castelli, chiese e monumenti, testimoni di giorni passati, come Castel Pergine, Castel Selva di Levico o la magnifica Corte Trapp. Alle loro spalle fa da scenario la maestosa Catena del Lagorai.


Consigli escursionistici a Levico e dintorni

L'antica chiesa di San Ermete: su una roccia a picco sul Lago di Caldonazzo, sorge questa chiesa dell'anno 1000, la più antica della Valsugana. Il campanile vanta uno stile preromanico mentre l'edificio uno romanico-gotico.

Strade storiche: escursionismo e ciclismo su strade storiche, come la Via Claudia Augusta, la Via Brenta e la Translagorai! Le strade sono disseminate di cartelli che ne illustrano la storia.

Il duomo di Trento: la cattedrale di San Vigilio è la chiesa principale di Trento ed è stata edificata sulle fondamenta di un tempio, dedicato al santo patrono Vigilio. I lavori di costruzione sono iniziati nel XI secolo. Nel 1212, Federico Vanga, uno dei vescovi più importanti, con una strategia lungimirante in vista del futuro sviluppo architettonico di Trento, ha fatto radere al suolo la cattedrale e ricostruire il nuovo duomo in stile romanico-lombardo. La sede del Concilio di Trento, dove avvenne la restaurazione della chiesa cattolica, sovrasta la pittoresca Piazza del Duomo che ogni giovedì viene animata dai profumi, dagli aromi e dal chiacchiericcio del mercato cittadino. Il duomo è visitabile ogni giorno dalle 9:45 alle 18:00.